Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Disabili: certificato veloce per i bambini, accordo Inps-Meyer

Previdenza Redazione DottNet | 30/08/2017 14:19

Coinvolto anche l'ospedale Bambino Gesù di Roma

Un certificato specialistico, e veloce, per i bambini disabili: è stato il presidente dell'Inps Tito Boeri a spiegare ai medici dell'ospedale pediatrico fiorentino Meyer i dettagli della collaborazione che l'ospedale ha attivato, nei mesi scorsi, con l'Istituto nazionale di previdenza sociale. L'obiettivo del protocollo d'intesa, che coinvolge anche il Gaslini di Genova e il Bambino Gesù di Roma, spiega una nota del Meyer, è quello di agevolare i genitori di bambini disabili nell'iter sanitario per il riconoscimento delle prestazioni assistenziali di invalidità e di handicap alle quali hanno diritto. L'accordo permette ai medici che lavorano all'interno di questi grandi ospedali pediatrici di produrre un "certificato specialistico pediatrico", dialogando direttamente con l'Inps

pubblicità

Un documento che risparmia burocrazia e iter tortuosi ai genitori: fin dal primo ricovero sarà infatti possibile acquisire tutti gli elementi necessari per la valutazione medico-legale, evitando al minore eventuali ulteriori esami e accertamenti. Il "certificato specialistico pediatrico", predisposto dall'Inps e dalla Società Italiana di Pediatria, contiene tutti gli elementi utili all'accertamento della specifica patologia.    Il certificato - spiega ancora il Meyer - fa davvero la differenza, in termini di semplificazione, per le patologie complesse, come la sordità, la cecità e le malattie rare, permettendo alle famiglie di saltare almeno tre-quattro passaggi dell'accertamento finora previsto dalla legge: il documento viaggerà infatti per via telematica, evitando passaggi inutilmente faticosi.

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Ti potrebbero interessare

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo